La gestione conflittualità e dell'aggressività in classe - Pegaso Libri

Vai ai contenuti

Menu principale:

La gestione conflittualità e dell'aggressività in classe

INFO > Officine Didattiche Lattes > DOCENTI

LA GESTIONE DELLA CONFLITTUALITÀ E DELL’AGGRESSIVITÀ IN CLASSE



Formatori: Execo, società di formazione
Durata del corso: 8 ore
Sede di svolgimento: il corso si svolge presso la scuola che ne fa richiesta

Gestire le situazioni di tensione e conflittualità in modo autorevole durante il momento della lezione risulta essere una competenza fondamentale per gli insegnati, soprattutto in un momento di cam- biamento come quello che vivono i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado. Il corso partirà dall’analisi del proprio stile comportamentale per giungere alla definizione e simulazione dei compor- tamenti assertivi che dimostrano autorevolezza.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un Attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la D.M. 90 del 2003.

Prerequisiti

I docenti che desiderano partecipare al corso devono risultare tra il personale docente abilitato per l’a.s. 2016-2017 in carica presso la scuola che richiede l’evento formativo.

Domanda di iscrizione

Per richiedere l’intervento di un formatore Lattes e prenotare un incontro di formazione presso il pro- prio Istituto scolastico è possibile:

  • contattare la Casa editrice scrivendo all’indirizzo formazione@latteseditori.it o info@latteseditori.it;

  • contattare l’informatore editoriale Lattes della propria provincia (riferimenti disponibili sul catalogo della Casa editrice e sul sito istituzionale, all’indirizzo www.latteseditori.it).


Obiettivi di apprendimento

Il corso ha come obiettivo l’analisi dei comportamenti assertivi che consentono di gestire i momenti di tensione e conflitto che si possono manifestare in aula.

Metodologia di lavoro - materiali e tecnologie utilizzati

Proprio per la peculiarità del tema in oggetto il corso sarà caratterizzato da una metodologia molto pratica: test di autodiagnosi, casi di studio, simulazioni pratiche e, infine, sintesi applicative.

Programma dettagliato

  • Analisi della propria indole comportamentale.

  • Le diverse tipologie di interlocutori.

  • Le caratteristiche dell’assertività.

  • L’ascolto come forma superiore della comunicazione.

  • Come e quando esprimere al meglio il proprio punto di vista.

  • Mostrare autorevolezza ed evitare di aggredire, tacere o manipolare.

  • I vantaggi del comportamento assertivo.

  • Come dire di no.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu