Menu principale:

Piattaforme didattiche e nuovi libri di testo

Pensiero computazional, coding e internet

L'animatore digitale

E-learning (OER)

Didattica inclusiva

Strumenti compensativi DSA e BES

Didattica cooperativa e mappe concettuali

Strategie didattiche per DSA

Il libro per tutti

La comunicazione didattica efficace

Predisporre e utilzzare contenuti mutimediali per la lezione in aula

Costruire e presentare una lezione coinvolgente

L'utilizzo mappe concettuali per organizzare la conoscenza

La gestione conflittualità e dell'aggressività in classe

Patestra ed intelligenza emotiva

Percorso formativo sulla valutazione

Percorso fomativo sulle competenze

Pagina 102
DIDATTICA INCLUSIVA
Formatori: Enrica Bianchi, Viviana Rossi
Durata del corso: 3 ore
Sede di svolgimento: il corso si svolge presso la scuola che ne fa richiesta
Il corso si rivolge ai docenti che intendono approfondire le caratteristiche principali dei D.S.A. e degli altri B.E.S. e conoscere le strategie didattico-
Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un Attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la D.M. 90 del 2003.
Prerequisiti
I docenti che desiderano partecipare al corso devono risultare tra il personale docente abilitato per l’a.s. 2016-
Domanda di iscrizione
Per richiedere l’intervento di un formatore Lattes e prenotare un incontro di formazione presso il proprio Istituto scolastico è possibile:
contattare la Casa editrice scrivendo all’indirizzo formazione@latteseditori.it o info@latteseditori.it;
contattare l’informatore editoriale Lattes della propria provincia (riferimenti disponibili sul catalogo della Casa editrice e sul sito istituzionale, all’indirizzo www.latteseditori.it).
Obiettivi di apprendimento
Sviluppare le competenze necessarie per poter svolgere una didattica inclusiva, che ingloba strategie e metodologie che l’insegnante deve mettere in atto per promuovere l’interesse e la partecipazione di ogni allievo nei confronti delle attività di classe e per stabilire un produttivo ambiente di lavoro.
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Il Corso, anche se prevalentemente teorico, avrà momenti di interazione e di condivisione per garantire la partecipazione attiva degli insegnanti. È inoltre prevista l’erogazione di materiali informativi utili, consigliati dall’editore, disponibili sul web e facilmente scaricabili dal docente (durante l’incontro formativo verranno indicati gli indirizzi web di riferimento).
Programma dettagliato
Il corso, della durata di tre ore, affronta i seguenti argomenti:
la normativa, dalla legge 170/2010 alle ultime direttive ministeriali;
la didattica inclusiva nella scuola di oggi: percorsi per tutti;
gli strumenti compensativi tra metodologia e tecnologia;
il PDP: strumento didattico per tutti gli allievi con difficoltà;
costruiamo una rete tra i diversi attori.