Menu principale:

Piattaforme didattiche e nuovi libri di testo

Pensiero computazional, coding e internet

L'animatore digitale

E-learning (OER)

Didattica inclusiva

Strumenti compensativi DSA e BES

Didattica cooperativa e mappe concettuali

Strategie didattiche per DSA

Il libro per tutti

La comunicazione didattica efficace

Predisporre e utilzzare contenuti mutimediali per la lezione in aula

Costruire e presentare una lezione coinvolgente

L'utilizzo mappe concettuali per organizzare la conoscenza

La gestione conflittualità e dell'aggressività in classe

Patestra ed intelligenza emotiva

Percorso formativo sulla valutazione

Percorso fomativo sulle competenze

Pagina 102
L'UTILIZZO DELLE MAPPE MENTALI PER ORGANIZZARE LA CONOSCENZA
Formatori: Execo, società di formazione
Durata del corso: 8 ore
Sede di svolgimento: il corso si svolge presso la scuola che ne fa richiesta
Il corso è rivolto ai docenti che vogliono approfondire la conoscenza delle Mappe Mentali, strumento prezioso nell’organizzazione del programma didattico e delle singole lezioni. Come una comune map-
Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un Attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la D.M. 90 del 2003.
Prerequisiti
I docenti che desiderano partecipare al corso devono risultare tra il personale docente abilitato per l’a.s. 2016-
Domanda di iscrizione
Per richiedere l’intervento di un formatore Lattes e prenotare un incontro di formazione presso il pro-
contattare la Casa editrice scrivendo all’indirizzo formazione@latteseditori.it o info@latteseditori.it;
contattare l’informatore editoriale Lattes della propria provincia (riferimenti disponibili sul catalogo della Casa editrice e sul sito istituzionale, all’indirizzo www.latteseditori.it).
Obiettivi di apprendimento
Il corso mira a descrivere la teoria e il funzionamento delle Mappe mentali, al fine di permettere un utilizzo personale volto al:
miglioramento della creatività e delle capacità di problem solving
potenziamento del pensiero laterale
miglioramento delle capacità di apprendimento
aumento della memoria e delle energie mentali
miglioramento nell’organizzazione delle lezioni e nella gestione del tempo
Metodologia di lavoro -
Il corso viene condotto nella modalità di lezione dialogata, cui si affianca un laboratorio creativo per l’accompagnamento alla creazione di Mappe Mentali personalizzate.
Programma dettagliato
Come si crea una Mappa Mentale: struttura, sintesi, schema e grafica, colore.
Parole chiave ed immagini.
Utilizzo pratico delle Mappe Mentali per sviluppare la creatività, per la gestione della conoscenza distribuita e per preparare una lezione efficace.